This page is managed by neoneh.it. If you are a municipal administrator and want to manage this page, contact us.

Biblioteca comunale "Margherita Hack"

La Biblioteca comunale "Margherita Hack" è un importante punto di riferimento per la cultura e la conoscenza nel comune di Staranzano, in provincia di Gorizia, nel Friuli-Venezia Giulia. Fondata nel 2002, la biblioteca prende il nome dalla celebre astrofisica italiana Margherita Hack, in onore della sua passione per la divulgazione scientifica e la cultura in generale.

La biblioteca offre un vasto assortimento di libri, riviste, DVD e altri materiali per la consultazione e il prestito, coprendo una vasta gamma di argomenti e interessi. Grazie al suo catalogo sempre aggiornato, i visitatori possono accedere a opere di narrativa, saggistica, arte, storia, scienza e molto altro.

Oltre alla sua ricca collezione, la Biblioteca comunale "Margherita Hack" organizza regolarmente eventi culturali, quali presentazioni di libri, incontri con autori, laboratori creativi e proiezioni cinematografiche. Queste iniziative contribuiscono a promuovere la cultura e stimolare l'interesse per la lettura e l'apprendimento all'interno della comunità locale.

Uno dei punti di forza della biblioteca è il suo staff dedicato e competente, sempre disponibile ad assistere i visitatori nella ricerca di materiali e informazioni. Grazie alla loro professionalità e cortesia, i fruitori della biblioteca beneficiano di un servizio di alta qualità e personalizzato.

Situata in una posizione centrale all'interno del comune di Staranzano, la Biblioteca comunale "Margherita Hack" è facilmente raggiungibile a piedi o in auto, garantendo un facile accesso a tutti i cittadini desiderosi di esplorare il suo patrimonio culturale. Inoltre, la biblioteca dispone di un ampio parcheggio gratuito per i suoi visitatori, rendendo ancora più agevole la visita.

In conclusione, la Biblioteca comunale "Margherita Hack" rappresenta un prezioso luogo di incontro, conoscenza e cultura per la comunità di Staranzano e dintorni, contribuendo alla diffusione del sapere e alla valorizzazione del territorio. Grazie alla sua vasta offerta culturale e ai suoi servizi di qualità, la biblioteca si conferma come un punto di riferimento imprescindibile per gli amanti della lettura e della cultura nella regione del Friuli-Venezia Giulia.

This card was generated with the support of NeoNehAI.
The information provided may not reflect real data and is derived from public datasets.